La ricerca di una perdita occulta è effettuabile su ogni genere di impianto (vedi a lato). Disponiamo di tutte quante le strumentazioni atte a questo genere di indagini e, a seconda dei vari scenari, vengono utilizzate quelle più adeguate al tipo di ricerca; le variabili possono essere molte: posizione e profondità del tubo, l'entità di perdita, il materiale di costituzione dell'impianto etc etc.
Ricerca Fonometrica
Questa tenica di ricerca è improntata nell'analisi del suono, o più propriamente dell'onde materiali;
lo strumento che ci permette di fare ciò è il geofono, che da modo di ascoltare le vibrazioni
prodotte dalla perdita altrimenti non accessibili con il solo udito umano.
Il geofono ci permette di studiare la frequenza tipica e l'ampiezza dello spettro d'onda della perdita,
che assieme a conoscenza ed esperienza ci danno modo di capire dove sia la perdita.
E' uno strumento polivalente, atto all'analisi al di sopra di diversi tipi di pavimentazione, sia misurando
i valori al di sopra del sottoservizio, sia per raccogliere informazioni nei punti della tubazione
che sono visibili.
Ricerca all'Infrarosso
La termocamera è lo strumento che da modo di osservare la radiazione infrarossa emessa dagli
oggetti interno a noi; questa strumentazione, nel settore di ricerca delle perdite, è efficace perche
le onde infrarosse catturate dalla camera danno una misura diretta della temperatura degli
oggetti inquadrati.
L'acqua che possiede un calore specifico molto elevato, si manifesta dal punto di vista termico diversamente
rispetto ai materiali edilizi i quali posseggono di media un calore specifico basso; ciò determina un certo
scambio termico osservabile dalla termocamera.
Anche lo stesso impianto idraulico genera scambio termico con i materiali a suo diretto contatto,
la tubazione trasferisce calore verso l'esterno che va a raggiungere superficie della pavimentazione
corrispondente al percorso del tubo. Ancora grazie alla termocamera.
Ricerca con gas tracciante
Questo tipo di ricerca si diversifica dai precedenti in quanto consiste in un'analisi molecolare invece di un fenomeni ondulatorio. La ricerca prevede l'iniezione di un gas a composizione traciante all'interno della tubazione danneggiata;le strumentazioni utilizzate in questa ricerca sono dette hunter e sono in grado di analizzare campioni d'aria misurandone la concentrazione di gas tracciante; la sensibilità di questa operazione è notevole e può riscontrare fino a una singola molecola tracciante in un volume di diecimilioni di molecole. Una misurazione così raffinata e la conoscenza del mestiere sanno individuare il punto nel quale la tubazione porta la perdita con elevata precisione.